Scuola di Formazione Insegnanti Yoga in Classe
per la scuola PRIMARIA
CORSO BASE
YOGA IN CLASSE
ISCRIZIONI APERTE
Presentazione gratuita del corso base
Venerdì 10 Febbraio 2023 ore 17:00 – online/meet
Primo corso online in Italia di Yoga per bambini progettato esclusivamente per gli insegnanti della scuola primaria.
Calendario incontri A.S. 2022/2023
WEBINAR GRATUITO DI PRESENTAZIONE: Venerdì 10 Febbraio 2023 – ore 17:00 – Durata 45 min (prenotati gratuitamente)
Le iscrizioni sono aperte e iscrivendosi è possibile accedere alle registrazioni dei webinar passati in modo da iniziare subito le attività Yoga in Classe con gli studenti.
Il corso vale 50 ore di aggiornamento (Sofia/Miur), di cui 9,5 ore di webinar e le altre ore ripartite in studio e attività con bambini.
Di seguito il calendario dei prossimi webinar formativi a cui è possibile accedere da subito.
SECONDO CICLO
1° WEBINAR FORMATIVO: Sabato 25 Febbraio 2023 – 9:00/12:30 (Meet) – in partenza
2° WEBINAR FORMATIVO: Sabato 11 Marzo 2023 – 9:00/12:00 (Meet)
3° WEBINAR FORMATIVO: Sabato 15 Aprile 2023 – 9:00/12:00 (Meet)
Chiusura iscrizioni: Giovedì 23 Febbraio 2023 ore 22:00
PRIMO CICLO
1° WEBINAR FORMATIVO: Sabato 22 Ottobre 2022 – 9:00/12:30 (Meet)
2° WEBINAR FORMATIVO: Sabato 11 Febbraio 2023 – 9:00/12:00 (Meet)
3° WEBINAR FORMATIVO: Sabato 15 Aprile 2023 – 9:00/12:00 (Meet)
I webinar formativi verranno registrati e caricati su piattaforma E-Learning
Iscriviti alla presentazione GRATUITA del corso base
Benvenuta/o al corso di Formazione per insegnanti Yoga in Classe.
Se sei un’insegnante della scuola primaria e desideri insegnare lo Yoga ai tuoi studenti direttamente in classe, ti aspettiamo alla presentazione gratuita del corso base.
Il metodo Yoga in classe, è un percorso estremamente efficace perché è il primo training formativo in Italia di Yoga per Bambini che ti insegna come integrare gli insegnamenti universali dello Yoga nella tua didattica e stabilire così le basi per una educazione efficace che mette al centro il futuro dei tuoi studenti.
La Partnership tra Yoga in Classe e l'Ass. Senza Zaino

Il Metodo Yoga in classe e il modello di scuola Senza Zaino puntano entrambi sull’ acquisizione della consapevolezza di sé da parte dell’alunno che nel suo percorso educativo, a casa e a scuola, impara a conoscersi, ad avere coscienza delle proprie potenzialità e a utilizzare strategie per migliorare le sue prestazioni nello studio e nella vita.
Grazie al metodo Yoga in Classe impari a proporre esercizi che lavorano nelle quattro dimensioni del bambino: dimensione emotiva, fisica, intellettiva e comportamentale. Il programma è poi in linea con i tre valori senza zaino che sono: responsabilità, ospitalità e comunità.
IMPORTANTE: Nel caso tu non fossi una insegnante facente parte la Rete Senza Zaino, in questo corso troverai molti spunti per comprendere anche il “cuore pulsante del Modello Senza Zaino”.
I tuoi studenti quali competenze acquisiranno dal Metodo Yoga in classe?
Grazie alle competenze che acquisirai dal programma Yoga in Classe, i tuoi studenti apprenderanno importanti competenze trasversali, te le elenco:
- ATTENZIONE: Ridurre gli errori di distrazione nei compiti e nei laboratori didattici, che hanno poi una ripercussione diretta sul rendimento scolastico
- AUTODISCIPLINA: Migliorare la qualità dei comportamenti con se stessi, e gli altri ed essere più responsabili delle proprie azioni valutando attentamente i rischi prima di prendere una decisione
- CALMA: Saper gestire i momenti di agitazione spesso dovuti da sovraccarico di energie

- INTELLIGENZA EMOTIVA: Aiutare gli studenti a gestire efficacemente le emozioni come rabbia, frustrazione, ansia di prestazione
- CONCENTRAZIONE: Come migliorare la concentrazione, indispensabile per lo studio, i compiti a casa
- PRECISIONE: Curare il dettaglio in tutto ciò che fanno, la saggezza del “come”
Il Programma Yoga in classe, è stato pensato per dare ai tuoi studenti strumenti semplici e pratici da utilizzare PER TUTTA LA VITA.
Lo so, sono obiettivi ambiziosi e infatti non ti nascondo che ci abbiamo messo più di due anni per progettare e mettere appunto questo corso. Ti invito a leggere questa meravigliosa lettera scritta da uno studente di quinta elementare alla sua maestra che ha frequentato il corso base Yoga in Classe.




Cosa imparerai dalla Scuola di Formazione Yoga in Classe?
Passiamo ora a te.
In questo corso imparerai i migliori esercizi di Yoga per bambini da fare in classe con i tuoi studenti.
Naturalmente, in questo corso imparerai molti esercizi, ma ciò che dovrai fare sarà quello di selezionare ciò che io chiamo la tua personale routine yogica: quel mix perfetto di esercizi che daranno ai tuoi studenti un grandioso beneficio in ognuno dei quattro macro obiettivi del programma Yoga in Classe che sono:
- CONCENTRAZIONE
- AUTODISCIPLINA
- RILASSAMENTO
- CONSAPEVOLEZZA
Imparerai poi come integrare la tua routine yogica, all’interno della tua didattica.
Nel corso di Formazione Insegnanti, imparerai due cose fondamentali:
- Come “trasformare i tuoi esercizi di didattica” in esercizi di consapevolezza e
- Come integrare gli esercizi di Yoga nella tua didattica
In questo modo ti insegnerò a prendere due piccioni con una fava: mentre i tuoi studenti eseguono gli esercizi di scuola, con piccoli accorgimenti potranno anche migliorarsi su molti altri fronti come la concentrazione, la cura del dettaglio, la capacità di rilassarsi e la capacità di auto motivarsi (solo per dirne alcuni).
Il bello del programma Yoga in Classe è che ti aiuta veramente ad ottenere il MASSIMO RISULTATO con il MINIMO SFORZO.
Infatti il punto di forza di questo metodo sta nella praticità e nella semplicità degli esercizi, che sono stati progettati per risolvere i problemi tipici che potrebbero avere i tuoi studenti come:

- Agitazione e irrequietezza
- Mancanza di concentrazione
- Comportamenti disadattivi
- Difficoltà di acquisizione delle competenze trasversali
- Errori di distrazione
- Demotivazione

Gli esercizi che ti insegneremo se ripetuti con costanza, avranno effetti cumulativi sul benessere dei tuoi studenti e più li praticheranno e più miglioreranno, garantito.
Questo corso ha inoltre il vantaggio per te di pratico e spendibile da subito, ti spiego i motivi:
E’ PRATICO perché
- Non ti chiede di andare in palestra e perdere tempo negli spostamenti
- Non chiede ai tuoi studenti di togliersi le scarpe
- Non chiede agli studenti di utilizzare il tappetino (o altri supporti ingombranti)
- Puoi praticare comodamente gli esercizi in classe tra i banchi di scuola
- Non ti chiede di spendere soldi nella logistica per andare chissà dove per frequentare lunghe giornate di formazione
- La pratica a regime dura solo 10 minuti al giorno.
E’ invece SPENDIBILE DA SUBITO perché
con gli AUDIO e VIDEO TUTORIAL, puoi imparare gli esercizi direttamente in classe con i tuoi studenti (hai capito bene…la furbata) senza perdere tempo a casa e sottrarlo così alla tua famiglia (anche se per certi tipi di esercizi ti verrà comunque consigliato prima di guardarti i tutorial a casa così da poterti preparare al meglio).

Testimonianza di una insegnante Yoga in Classe
Il segreto del metodo Yoga in Classe...

Uno degli errori che può fare un insegnante è quello di imporre gli esercizi di Yoga ai propri studenti: questo modus operandi può diventare col tempo un pericoloso boomerang, che al posto di avvicinare gli studenti allo Yoga e ai suoi benefici li distanzia.
Il metodo Yoga in Classe invece, prevede invece che il bambino una volta acquisiti gli esercizi di Yoga sia AUTONOMO nella scelta della sua personale sequenza di Yoga.
Se permetti ai tuoi studenti di SCEGLIERE la loro SEQUENZA PERSONALE di esercizi aumenterai la loro MOTIVAZIONE e il loro desiderio di sperimentare le infinite combinazioni di esercizi del nostro metodo.
Ho visto che dare allo studente la possibilità di scelta, incrementa la sua motivazione alla pratica e il suo desiderio di sperimentare nuove possibilità di pratica.
Il bello del Programma di Yoga in classe, è che col tempo, i tuoi studenti, dopo un’approfondita sperimentazione cercheranno da soli la loro sequenza di Yoga perfetta.
Lasciando ai tuoi studenti l’intuizione di scegliere da loro gli esercizi non farai altro che cucire questo percorso di Yoga attorno alle vere NECESSITÀ dei tuoi studenti.
Arrivata a questo punto, i tuoi studenti non lavoreranno più in orizzontale (sperimentando nuove combinazione) ma in verticale approfondendo giorno dopo giorno la loro sequenza personale.
Lasciando ai tuoi studenti la libertà di scelta, insegni loro a gestione del tempo: la risorsa più importante che abbiamo nella nostra vita!
Infatti il metodo a regime prevede che il bambino pianifichi la sua sequenza da fare la volta successiva.
Ma quanta teoria c’è?

So per esperienza che se sei un’insegnante della scuola primaria, desideri andare subito al sodo: poca teoria e molta pratica.
Il metodo formativo del programma è di tipo Learning by doing: per ognuno dei 12 moduli di studio apprenderai solo la teoria che ti serve per essere così nel più breve tempo possibile operativa con i tuoi studenti.
La pratica dello Yoga ti viene insegnata con pratici video tutorial che ti spiegano passo passo cosa fare con i tuoi studenti.
ANZI ti dirò di più. I video del corso Formativo sono stati concepiti per essere mostrati direttamente ai tuoi studenti!
Fantastico vero?
Inoltre il metodo Yoga in Classe, è totalmente allineato alle indicazioni Nazionali sul curricolo verticale delle competenze trasversali di cittadinanza (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012), in particolare:
- Saper relazionare con gli altri: Il metodo prevede una parte di cooperazione e di aiuto reciproco
- Saper pianificare e prendersi cura di sé: alla fine del percorso ogni studente sarà in grado di pianificare la sua specifica sequenza di esercizi Yoga (da concludersi nei 10 minuti) in completa autonomia
- Approccio propositivo alla soluzione dei problemi: Il corso educa ai bambini ai 12 Valori universali spiegando loro passo passo come applicarli nel concreto alla didattica e alla vita di tutti i giorni.
Questo corso non è pensato solo per migliorare il rendimento dei tuoi studenti, questo corso vuole aiutare i tuoi studenti a mettere solide basi per vivere una esistenza felice.
SE SCEGLI QUESTO CORSO, È PERCHÈ HAI A CUORE IL FUTURO DEI TUOI STUDENTI E PERCHÈ DESIDERI POSSANO DIVENTARE SINCERI PORTATORI DI VALORI NEL MONDO.
Inoltre, Yoga in Classe sarà per te un percorso di crescita personale senza eguali.
Gli stessi insegnamenti che darai ai tuoi studenti saranno anche quelli che ti permetteranno di risvegliare il tuo più alto potenziale di educatrice.
Di seguito alcuni messaggi WhatsApp delle insegnanti del corso base:

Quanto dura la Scuola?

La durata della scuola dipende da due fattori:
- La costanza di proposta degli esercizi (es. giornaliera, settimanale o mensile)
- Il numero di ore per classe che hai: se insegni Italiano avrai molte più ore di una insegnante di Inglese.
Per questo motivo, la durata del programma potrebbe variare, ma per darti un ordine di grandezza puoi tenere fede un anno scolastico.
Ciò che ti serve sapere però è che i benefici li otterrai già dalla prima settimana e che lo scopo non è terminare il programma “in tempi brevi”, ma aiutare da subito i tuoi studenti a migliorarsi (te lo dico perché spesso confondiamo lo scopo con l’obiettivo! -> Argomento che tratterai diffusamente nel corso Formativo).
Come è organizzato il corso?
Il corso viene erogato completamente online in modalità ASINCRONA e potrai accederci 24 ore su 24 da casa senza doverti spostare sulla tua Google Classroom.
Inoltre il corso è stato pensato anche per essere erogato in DAD con i bambini: caricando il materiale sulla loro classroom in caso di lock down, puoi dare continuità al programma e fare in modo che la pratica di Yoga in Classe possa coinvolgere sempre di più anche le famiglie.
Vediamo ora come è organizzato il corso.

PRIMA AREA DI APPRENDIMENTO: Five Steps Yoga

60 esercizi yoga suddivisi in 5 fasi per portare i tuoi studenti ad un stato di rilassamento e concentrazione progressivi.
I 60 esercizi sono suddivisi in 12 sequenze, e ogni sequenza è composta da dieci esercizi. Il programma Five Steps Yoga, potrai proporlo direttamente in classe ai tuoi studenti e dura 10 minuti (esatti) al giorno.
L’obiettivo di questo programma è rendere gli studenti AUTONOMI di programmarsi la loro sequenza personalizzata di Yoga. Il programma Five Steps Yoga può essere poi anche utilizzato dallo studente a casa, anche per i seguenti scopi:10 minuti (esatti) al giorno.
- Aumentare la propria concentrazione nello studio (ma anche nello sport)
- Rilassarsi prima di studiare
- Gestire una forte emozione (es. paura, rabbia o attacchi di panico)
- Aumentare le proprie difese immunitarie
- Migliorare la propria memoria
- Gestire l’agitazione
- Gestire la rabbia
IL FIVE STEPS YOGA È STATO STUDIATO PER DARE AI TUOI STUDENTI UNO STRUMENTO CHE POTRANNO UTILIZZARE PER LA VITA.
SECONDA AREA DI APPRENDIMENTO: Integrazione dello Yoga nella didattica
Questa sezione è stata progettata per aiutare i tuoi studenti ad migliorare la loro capacità di concentrazione nello studio e nella didattica in generale.
Inoltre, grazie agli esercizi di integrazione dello Yoga nella didattica, e alla costanza della pratica del programma Five Steps Yoga, i tuoi studenti potranno allenarsi a migliorarsi nei quattro obiettivi del programma che sono:
- Migliorare la Concentrazione
- Apprendere come Rilassarsi e gestire lo stress
- Aumentare il livello di Consapevolezza
- Migliorare l’Autodisciplina
Viene rilasciato un attestato?
Si. Rilasciamo l’attestato solo dopo che abbiamo verificato (in modo semplice ma preciso) che i tuoi studenti abbiano appreso tutti gli esercizi del Metodo Yoga in Classe, e gli esercizi di integrazione dello Yoga nella didattica.
Ti assicuro che in termini di tempo fa una bella differenza, rispetto alla “tesina perdi tempo” e voglio essere chiaro: questo corso ti chiederà di fare molta pratica con i tuoi studenti.

Il diploma invece, viene rilasciato solamente dopo il conseguimento del corso intermedio (25 ore di aggiornamento).
Il diploma, riconosciuto dall’Associazione Senza Zaino per una scuola comunità, attesta la tua capacità di integrare lo Yoga nella tua didattica al fine di migliorare nei tuoi studenti concentrazione, autodisciplina, capacità di rilassarsi e la consapevolezza.
Ti assicuro che quando otterrai il DIPLOMA, per te sarà un traguardo pazzesco perché ti accorgerai di quanta strada hai fatto con i tuoi studenti e dei cambiamenti reali che sono avvenuti nel loro livello di coscienza.
In quali scuole si può insegnare?
Yoga in classe è un validissimo supporto sia per la scuola pubblica sia per quella privata indipendentemente dall’indirizzo pedagogico seguito (es. Montessoriano, Steineriano, scuola Senza Zaino, scuola nel bosco, ecc).
I principi dello Yoga hanno carattere universale e il programma è stato formulato in modo tale da non urtare in nessun modo il credo dei tuoi studenti.
Nel programma non si parla di Dio e non si trattano di temi legati alla religione induista.
Tutti gli esercizi sono equiparabili a semplici esercizi di ginnastica, di respirazione e di concentrazione che si trovano anche nella preparazione atletica degli sportivi.
Accedi subito al corso base Yoga in Classe

Se desideri fare la differenza nel rendimento e nella vita dei tuoi studenti, hai la possibilità di accedere al corso Step By Step che ti permette di avanzare per micro moduli e pagare solo dopo che hai raggiunto gli obiettivi formativi con i tuoi studenti.
Di seguito trovi il link con tutti i dettagli e le diverse opzioni di iscrizione.